I bambini che hanno difficoltà scolastiche
I bambini che si recano all'interno del nostro studio pedagogico non sono solo coloro "certeficati", ma anzi sono i bambini che hanno delle difficoltà didattiche.
Tali difficoltà, si presentano soprattutto all'inizio delle scuole primarie; dove i bambini si ritrovano a sostenere delle prestazioni.
Oggi più che mai all'interno delle nostre scuole italiane, si crea questo tipo di rapporto: io spiego, tu apprendi, io verifico come ci dice la Dottoressa Daniela Lucangeli.
Questo meccanismo non crea nessun tipo di relazione tra maestra e alunno. Non interessa l'individualità dei bambini, non si rispetta i loro tempi, non ci si preoccupa del loro stato emotivo durante l'apprendimento. Soprattutto questo meccanismo pone i bambini in uno stato perenne di frustrazione.
Il nostro compito è quello di far ritrovare ai bambini la serenità durante l'apprendimento della quale sono stati privati, utilizzando le attività didattiche.
Grazie l'apprendimento didattico facciamo capire ai bambini che imparare non è cosi trumatico come gli hanno propinato, ma anzi divertente e interessante.
È attraverso la scienza pedagogica che i bambini riacquistano fiducia in se stessi e negli altri, questo gli permetterà di apprendere in modo sereno.
L'ambiente dello studio è accogliente e stimolante. I bambini sono a loro agio, queste sono la base per un apprendimento positivo.
Anche nell'errore i bambini restano tranquilli perché viene vissuto tutto con serenità, affrontando e superando l'imprecisione senza mai giudicare.
Se i vostri figli dovessero incontrare delle difficoltà a scuola non esitate a contattarci perché i problemi didattici sono causati da un cattivo metodo d'insegnamento.
dtt. ssa Antonella Manfredi
Ultimi commenti