I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ADHD, ADD, DOC, DOP
Quando possiamo parlare di disturbo del comportamento? È giusto parlare di disturbo?
Sul vocabolario alla voce disturbo troviamo : leggera irregolarità o disordine nelle funzioni organiche cioè di un organo. Mi sorge spontaneo chiedere qual è l'organo imputato?Sarà il cervello? Ma attraverso un elettroencefalogramma non emerge nulla! sicuramente sarà colpa di qualche organo che ancora non è stato scoperto, forse vicino al cervello, al cuore, ai polmoni ci sarà dell'altro, boh!
Per il momento esprimo la mia opinione come professionista del settore e sostengo che c'è un uso improprio dei vocaboli al fine di creare allarmismi e gettare tutti nel panico.
Parlare di disturbo fa più clamore che parlare di difficoltà. Ma la mia identità professionale mi obbliga a essere onoste con i genitori e soprattutto con i bambini.
Si parla di disturbo del comportamento quando quest ultimo non sono appropriate alle richieste dell'ambiente e causano nel bambino o adolescente diverse reazioni.
In ambito scolastico - > scarso rendimento, fallimento scolastico ;
In ambito familiare - > elevata conflittualità, opposizione, provocazione;
Un quadro molto chiaro e preciso, che ci permette subito di individuare chi sono i mal capitati di turno.
Parlare di disturbo del comportamento è dire tutto e dire niente, è affermare una cosa e nello stesso tempo negarla.
Io parlo di difficoltà nel comportamento che è molto più adeguata come definizione. Ricordatevi :" le reazioni dei vostri bambini hanno un perché. Bisogna individuare la causa che hanno fatto scatenare un comportamento non adeguato per poter capire qual è realmente la natura del problema".
I bambini sono il riflesso dell'adulto che si trovano davanti. Capisco bene che per i genitori analizzare alcune dinamiche non è facile e richiede delle competenze nel settore che, i genitori, non possono avere.
Le difficoltà nel comportamento va affrontata progettando un invervento pedagogico specifico per l'esigenza del bambino e della famiglia.
La programmazione pedagogica è fondamentale, per permettere ai bambini di condurre una vita serena perché il vero problema è a livello relazionale e per questo solo la pedagogia può intervenire.
Il nostro studio si impegna in tutto questo, non esistono bambini facili e bambini difficili esistono solo i bambini.
Dr. ssa Antonella Manfredi
Ultimi commenti